Il Viaggio
Progetto di Arte sociale: “La lana di pecora nera di Arbus È IN GIRO PER L’ITALIA” (anno 2019)
Ideato da Pietrina Atzori
In collaborazione con:
Associazione Pecora nera di Arbus,
Umberto Petrini alla guida dello scooter
Il diario di un viaggio per immagini:
17 giorni, 3500 km in scooter, un filo di lana per stendere un ordito che ha connesso tutta l’Italia.
Il rituale
dal giorno della partenza, raggiunta ogni città:
- individuazione della cassetta postale pubblica,
- spedizione della lettera con il filo di lana,
- fotografia della spedizione e post sul diario di bordo eletto su Facebook,
- partecipazione e interazione con il pubblico attraverso i social.
Le tappe
Il viaggio è iniziato il 17 Agosto a San Sperate prosegue per Cagliari, Palermo, Catania, Taormina, Messina, Villa San Giovanni, Matera, Ginosa, Alberobello, Benevento, Calvi dell’Umbria, Foligno, Valtopina, Assisi, Jesi, Roncofreddo, Cesena, Ravenna, Ferrara, Padova, Verona, Brescia, Collegno, Asti, Torino, Noli, Albenga, Onzo, Genova, Sassari, Nuoro, Mamoiada, Oristano, ed è terminato il 2 settembre al Comune di Arbus.
Sono state raggiunte 42 città e numerose e prestigiose Associazioni Culturali attive nel mondo dell’arte, delle fibre, dell’artigianato e del sociale.
Numerosi i Sindaci, che hanno voluto ricevere personalmente il filo di lana nera per far parte del progetto di Arte sociale ed entrare così nella “Comunità di tutela per la biodiversità Pecora Nera di Arbus”.
Gli incontri
I Sindaci di Villa San Giovanni, Calvi dell’Umbria, Collegno, Torino, Albenga.
Le Associazioni e le persone: CENIDIA di Villa San Giovanni attiva nella rigenerazione urbana e umana, Maria Mancini organizzatrice della Biennale del ricamo a Valtopina; Maria J. Tavares di LANA VIVA; Rosalbina Miglietti dell’Associazione Amici della Scuola Leumann che organizza la manifestazione Filo, lungo filo un nodo si farà; l’Associazione ad Maiora di Verona organizzatrice della Biennale Verona Tessile, l’Associazione Viva Vittoria di Brescia, l’Associazione A. Gramsci di Torino, e l’Associazione Pecora Nera di Arbus.
Dal 02 settembre tutta l’Italia è unita da un filo di lana, che per quanto fragile preso da solo può, intrecciato con altri fili, creare legami umani e territoriali forti e duraturi, generando nuovi sguardi, prospettive e risposte, connessioni territoriali e umane. Parimenti questo progetto ha voluto mettere in evidenza un aspetto sociale legato alle minoranze.